LA STRUTTURA
Programma (3 giorni – 2 notti)
Venerdì 24 Aprile 2020: Milano / Grosseto
Ritrovo dei partecipanti a Milano alle h. 6,15 in P.le Accursio in prossimità Edicola, h. 6,20 transito in Via M.Gioia uscita MM/2 (Edicola), h. 6,45 transito in P.le Corvetto davanti area servizio Esso carburanti, quindi, partenza in pullman GT per la Toscana. Sosta lungo il percorso. Proseguimento del viaggio direzione provincia di Grosseto; arrivo in hotel e pranzo. Pomeriggio, brevissimo viaggio verso Grosseto, incontro con la Guida Turistica ed inizio della visita guidata della città, capoluogo della provincia e centro culturale della Maremma. Il centro storico, quasi interamente adibito a zona pedonale, è racchiuso da cinquecentesche mura e difeso dal cassero mediceo recentemente restaurato. Visiteremo la Fortezza Medicea, la trecentesca chiesa di S. Francesco con lo splendido Crocifisso cimabuesco e il Duomo. A seguire, trasferimento al parco archeologico di Roselle: visita all'antica città etrusco-romana magnificamente conservata, offre un'ottima lettura delle varie epoche mettendo in risalto mura etrusche arcaiche, anfiteatro romano, terme private, basilica ecc. Al termine, ricomposizione del gruppo e breve viaggio verso l’hotel. Arrivo in hotel, formalità accettazione gruppo ed assegnazione camere, quindi, cena e pernottamento.
Sabato 25 Aprile 2020: I Borghi del “tufo”: Pitigliano – Sovana - Sorano
Colazione in hotel, quindi, partenza con la Guida Turistica per i “borghi del tufo”. La visita inizierà con Sorano borgo situato su una rupe di tufo sembra una sorta di una “piccola Matera toscana” per l'aspetto delle sue case e dei suoi palazzi, incastrati tra di loro. Già abitata in epoca etrusca, Sorano nacque come antico possedimento della potente famiglia Aldobrandeschi per passare poi sotto gli Orsini e infine sotto il controllo di Firenze prima di essere inglobata dai Medici nel Granducato di Toscana. I punti principali della nostra visita guidata di Sorano sono la Fortezza Orsini, la Chiesa di San Niccolò, il Palazzo Comitale e il Masso Leopoldino. Al termine, trasferimento a Sovana. Grazie alla bellezza del piccolo centro abitato con il duomo romanico, agli antichi palazzi medioevali e all’antica Rocca, Sovana è stata inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia. Nell’antica capitale del grande feudo aldobrandesco il tempo sembra essersi fermato alla sua epoca più fiorente. Fulcro della nostra visita guidata di Sovana sono i resti della Rocca, la chiesa di S. Maria Maggiore con un ciborio del IX secolo, una delle poche opere preromaniche in Toscana, e il bellissimo Duomo risalente all' XI secolo. Al termine, pranzo in ristorante / agriturismo. Pomeriggio: visita di Pitigliano, antico borgo medievale, arroccato su un caratteristico sperone di tufo è conosciuto anche come la “piccola Gerusalemme” per i suoi caratteristici vicoli, il ghetto ebraico e la Sinagoga. La visita guidata, iniziando da Piazza Petruccioli proseguirà con l'acquedotto mediceo eseguito da Antonio da Sangallo, piazza della Repubblica con il maestoso palazzo Orsini, la Piazza Gregorio VII con il Duomo, la chiesa di S. Maria, la piazzetta Becherini e infine via Zuccarelli, cuore del quartiere ebraico di Pitigliano. Al termine, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 26 Aprile 2020: “La perla del medioevo”: Massa Marittima / Milano
Colazione in hotel, quindi breve viaggio per la visita guidata di Massa Marittima. Massa Marittima, è considerata la “perla del Medioevo” in Maremma ed è ubicata in un contesto naturalistico e paesaggistico di straordinaria bellezza. La visita guidata di Massa Marittima vi porterà alla scoperta di importanti monumenti medioevali, quali il Palazzo dei Podestà, il Palazzo Comunale, le Fonti dell'Abbondanza, la Torre del Candeliere e la Cattedrale di San Cerbone, considerato uno degli edifici religiosi più belli e più importanti dell'architettura medievale in Toscana. All'interno numerose sono le opere d’arte che si possono ammirare, tra cui spiccano la Maestà attribuita a Duccio da Boninsegna e l’Arca di San Cerbone di Goro di Gregorio.
Al termine, inizio viaggio di ritorno verso Milano con sosta in ristorante/agriturismo per il pranzo. Al termine, proseguimento del viaggio di ritorno con arrivo a Milano previsto in serata.