Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Ariccia, il borgo sorge su uno sperone roccioso che si affaccia su Vallericcia, l’antico bacino lacustre prosciugato dove si trovano i resti dell’antica Aricia e della Regina Viarum, l’antica Via Appia. Nell’ottocento fu tappa di pittori e letterati in viaggio in Italia che facevano sosta alla Locanda Martorelli, edificio storico famoso all’epoca del Grand Tour che si affaccia sulla bella Piazza di Corte, disegnata dal Bernini e che ospita la Chiesa dell’Assunta e Palazzo Chigi. A seguire si farà rotta verso Genzano, uno fra i più popolosi centri dei Castelli Romani caratterizzato in modo pittoresco dalla disposizione a raggiera dell'abitato lungo i fianchi del colle.
Proseguimento della visita guidata a Nemi con la splendida vista sull’adiacente lago. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Grottaferrata, città definita da Papa Leone XIII “Una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia”. Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San Nilo, è stato fondato nel 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall'Italia meridionale,
all'epoca bizantina, guidati da S. Nilo di Rossano, capo carismatico e personalità spirituale di primo piano del suo tempo. Attualmente è l'ultima dei numerosi Monasteri Bizantini che nel medioevo erano diffusi in tutta l’Italia meridionale e nella stessa Roma ed è sempre stata in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito Bizantino-Greco e la tradizione monastica orientale delle origini. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.