2° giorno: GIANICOLO - ISOLA TIBERINA - GHETTO EBRAICO - TRASTEVERE - CENONE E VEGLIONE DI FINE ANNO
Prima colazione in hotel ed inizio della visita guidata al colle Gianicolo, il suo nome deriva dall’aver accolto, in epoca romana, un tempio sacro al dio Giano, protettore delle porte e dei passaggi, intesi sia in senso materiale che metaforico. La passeggiata si svolge tra viali alberati, antichi monumenti e romantiche piazze, con lo sfondo superbo del panorama sull’intera città. Si inizierà da quel piccolo e meraviglioso gioiello del Rinascimento che è San Pietro in Montorio, con l’annesso chiostro all’interno del quale si trova il Tempietto costruito da Donato Bramante agli inizi del 1500, che rappresenta il primo e più compiuto
esempio di architettura rinascimentale. A seguire si potrà ammirare il fontanone dell’Acqua Paola sul Gianicolo e incamminandosi per la passeggiata Garibaldina, lungo il viale costellato dai busti marmorei degli eroi del Risorgimento, arrivando fino al belvedere, dove spicca il monumento equestre di Giuseppe Garibaldi, al centro della piazza; qui si trova anche il cannone (obice a fusto mobile della Prima guerra mondiale), che ogni giorno tuona puntuale per annunciare il mezzodì. Proseguimento della visita guidata che vi condurrà alla scoperta dell’Isola Tiberina: questo straordinario lembo di città al centro
della corrente del fiume Tevere e collegata alla terra ferma da due ponti di epoca romana. Il tour terminerà con la visita dell’area archeologica del teatro di Marcello e del quartiere ebraico, ex Ghetto ebraico di Roma uno dei luoghi più caratteristici ed autentici della città. Legato alla discriminazione verso la comunità ebraica il ghetto fu teatro di eventi non sempre gloriosi della nostra storia per oltre tre secoli, a partire dal 1555, anno della sua istituzione ad opera di papa Paolo IV, fino al 1883 quando venne finalmente abolito e l’area completamente riqualificata. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio
visita guidata di Trastevere, la visita permetterà di scoprire quei luoghi nascosti di Roma che vivono all’ombra dei più imponenti monumenti romani facendovi immergere in un’atmosfera suggestiva ed intrigante fatta di aneddoti e racconti vivaci. Scoprirete la faccia autentica della città eterna: non quella da cartolina, ma i percorsi della Roma popolare e plebea esplorando con la curiosità dell’indagatore più audace la magia del lato meno noto della città. Trastevere è un nome che evoca tradizione, leggenda e autenticità. Rientro in hotel e tempo a disposizione per i preparativi al Cenone e Veglione di Capodanno, con musica dal vivo sino alle prime ore del mattino.