

Programma – (5 giorni – 4 notti)
Venerdì 3 Settembre 2021: Milano - Reggia di Caserta
Ore 6,30 ritrovo dei partecipanti a Milano Stazione Centrale Galleria delle partenze, quindi, sistemazione su treno Frecciarossa con partenza alle h. 7,00 (salvo eventuali modifiche) ed arrivo a Napoli Centrale per le h. 11,30. Arrivo a Napoli Centrale, breve tempo libero a disposizione per il pranzo libero, quindi, ritrovo del gruppo con la Guida Turistica. Pomeriggio, trasferimento con pullman a Caserta per la visita guidata alla magnifica Reggia, una maestosa costruzione capolavoro del Vanvitelli. Si visiteranno gli appartamenti reali riccamente decorati in stile rococò e neoclassico, le sale di rappresentanza e gli spazi più intimi e privati dei sovrani che la abitarono. Al termine, breve viaggio verso l’hotel. Arrivo in hotel, formalità accettazione gruppo ed assegnazione camere; quindi, cena pernottamento.
Sabato 4 Settembre 2021: Napoli
Colazione in hotel, intera giornata dedicata alla visita di Napoli: la visita inizierà con una visita del Centro Storico di Napoli: Duomo, Spaccanapoli, San Gregorio Armeno presso le botteghe artigiane dell’ arte presepiale Napoletana, Piazza Gesù Nuovo, Chiesa di Santa Chiara. Pranzo libero. Pomeriggio, un giro panoramico della città in pullman Quartiere di Santa Lucia, Castel dell’ Ovo, Riviera di Chiaia, Mergellina, Posillipo con sosta per fotografare i Campi flegrei (Ischia Procida Pozzuoli etc..) e alla “Cartolina di Napoli”, Via Caracciolo, Porto di Napoli; a seguire, Napoli Monumentale: Breve passeggiata a piedi per Piazza Plebiscito, Quartieri Spagnoli, Galleria Umberto Primo, Teatro San Carlo, Palazzo Reale, Castel Nuovo-Maschio Angioino, Piazza Municipio: tempo libero a disposizione. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 5 Settembre 2021: Minicrociera in Costiera Amalfitana
Prima colazione in hotel, quindi, partenza per l’escursione in motonave nella Costiera Amalfitana, un tratto di costa famoso in tutto il mondo considerato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO prende il nome dalla città di Amalfi, storico nucleo centrale della Costiera. Raggiunto il porto di Salerno, ci imbarcheremo sul traghetto per l’ inizio della minicrociera. Trascorreremo insieme una meravigliosa giornata di mare, durante la quale avremo la possibilità di scendere direttamente sui porticcioli delle più splendide località della Costiera: Positano situata al centro del litorale amalfitano con le case bianche o pastello-colorate, la parrocchia di S.Assunta e la sua splendida cupola in maiolica, le spiagge e i vicoli stracolmi di negozi ideali per lo shopping. (sosta a Positano di circa 1 ora) – Pranzo libero. Prosieguo della giornata con visita ad Amalfi, del suo prestigioso passato la cittadina serba importanti testimonianze; da visitare il duomo dedicato a S.Andrea che domina dall'alto di una scalinata l'omonima piazza ed i vicoli intricati di casette bianche arroccate l'una sull'altra. (sosta ad Amalfi di circa 1 ora) - In ultimo visita di Vietri sul mare di ca. 1 ora, tra le gemme più preziose della costiera amalfitana. Rientro a Salerno per le ore 17:15, quindi, ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 6 Settembre 2021: I Siti Unesco: Pompei - Ercolano
Prima colazione in hotel, quindi, trasferimento con pullman a Pompei. Il sito archeologico più suggestivo ed unico al mondo che quasi ogni giorno ci sorprende per i continui nuovi ritrovamenti di “tesori nascosti”, reso immortale dall’eruzione del Vesuvio. Visita della zona Archeologica ripercorrendo le strade della cittadina romana per luoghi pubblici e privati, sacri e profani, alla scoperta di dimore maestose, con splendidi affreschi, rivivendo uno spaccato della vita quotidiana di duemila anni fa; dai meravigliosi ambienti delle Terme del foro, e dei lupanare, fino all’imponente mole del teatro, oggi sede di rappresentazioni teatrali e concerti. Al termine, pranzo libero. Pomeriggio: breve viaggio verso gli scavi di Ercolano. La visita guidata inizierà con gli scavi. Ercolano, come le altre città situate alle pendici del Vesuvio, fu coperta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.. La sua tomba di ceneri e lapilli, l’ha preservata nel tempo, tenendola sepolta per ben 23 m. I primi scavi risalgono addirittura all’epoca Borbonica, a seguito di un casuale ritrovamento nelle vicinanze dell’antico teatro di Ercolano. Al termine, breve trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Martedì 7 Settembre 2021: Cappella Sansevero con il “Cristo Velato” – Napoli Sotterranea - Milano
Prima colazione in hotel, quindi, breve trasferimento a Napoli per la visita al Museo Cappella Sansevero. Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo, meraviglie del virtuosismo come il Disinganno ed enigmatiche presenze come le Macchine anatomiche, la Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno umano abbia mai concepito. Al termine, breve trasferimento per la visita della Napoli Sotterranea, una tappa obbligata a Napoli. Un substrato ricco di storia e legato alla riscoperta di un patrimonio raro, se non unico nel suo genere. Opere di grande ingegneria civile, lasciate a lungo in abbandono e oggi recuperate a nuova vita grazie al sapiente lavoro che hanno ridato la possibilità di visitare delle bellezze indescrivibili e luoghi suggestivi tutti da scoprire (per coloro che non parteciperanno alla visita, tempo libero a disposizione). Al termine, tempo libero per il pranzo, quindi, ricomposizione del gruppo e trasferimento presso la Stazione FFSS di Napoli Centrale per l’inizio viaggio di ritorno con treno Frecciarossa verso Milano. Arrivo previsto in serata.