Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Trapani, passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Possibilità di visita della Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata, un edificio religioso di Trapani, dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La chiesa, costruita nel 1300 e ampliata nel Settecento, custodisce la preziosa statua in marmo pario della Madonna di Trapani, una Madonna con bambino, opera di Nino Pisano, sbarcata a Trapani intorno al 1300, e venerata in tutto il
Mediterraneo. È il Santuario mariano più famoso della Sicilia occidentale. Possibilità di visita del Museo Pepoli trecentesco ex convento dei Padri carmelitani, ampiamente rimaneggiato tra il Cinquecento ed il Settecento che ospita un’importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere dei Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali. Proseguimento per Erice. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Proseguimento per una breve visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.