Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Gravinia di Puglia al confine tra Puglia e Basilicata nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'area in cui insiste Gravina in Puglia è molto particolare e suggestiva, ideale per chi ama i percorsi culturali, naturalistici e archeologici. Adagiata sulle sponde di un burro-ne, profondo circa 100 metri, mostra ai visitatori il suo sorprendete aspetto carsico: gran parte della città infatti, è stata costruita proprio sulla sponda della gravina. Visiteremo il centro storico e la Cattedrale intitolata all'Assunta costruita dai normanni intorno all'anno 1000, sulla facciata spettacolare il grande rosone, l'interno a croce latina impreziosita da altari in marmo di eccezionale fattura; la cripta di san Michele scavata nella roccia era l'antica cattedrale di Gravina, al suo interno conserva i resti ossei dei gravinesi uccisi dai saraceni nel 999; poco fuori dal centro abitato i resti del possente castello svevo e l'habitat rupestre testimone con le sue numerose case-grotta su livelli sovrapposti collegate tra loro da scalinate esterne, le decine di chiese rupestri affrescate, tra cui la chiesetta dedicata alla madonna della Stella, le antiche strade, le tombe, i muri e giardini, collegato al centro storico da un ponte utilizzato per convogliare le acque. In fine visiteremo Gravina Sotterranea: tappa obbligatoria per chi decide di visitare la città murgiana. Lo spettacolare reticolo sotterraneo che si snoda dei meandri cittadini è un patrimonio raro se non unico nel suo genere. Queste opere di grande ingegneria civile sono state lasciate in abbandono per molto tempo fino a quando sono state recuperate e date a nuova vita dall’omonima associazione. Al termine pranzo in ristorante con menù tipico regionale. Nel pomeriggio rientro a Matera per un passeggiata libera per gustare il fascino autentico della città antica. Al termine della visita rientro in Hotel, cena e pernottamento.